Terre di Carusi Scillato
“ O fin troppo fortunati, se capissero la loro fortuna, agricoltori! Ai quali, lontano dalle armi discordi,la terra giustissima, prodiga facile vitto”  VIRGILIO
© 2016 Terre di Carusi. All Right Reserved

Benvenuto

Dai nonni il segreto di un frutto precoce

Al corso per operatore agricolo si sono iscritti in 45, lo hanno finito in cinque e adesso sono rimasti in 4 a difendere e cercare di evitare l’estinzione dell’albicocca di Scillato, comune ai piedi del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Qui sono state recuperate 1500 piante di una particolare varietà di albicocco: precoce, dal frutto piccolo e spesso sfaccettato di rosso, molto profumato e dal sapore intenso. «Abbiamo recuperato - spiega Alberto Battaglia - terreni dismessi da oltre 20 anni che i nostri padri hanno abbandonato perché non permettevano una resa adeguata sostituendoli con gli ulivi». Sono stati i nonni a raccontare ai giovani agricoltori i segreti di una coltivazione tradizionale con una raccolta che viene fatta rigorosamente a mano. I problemi principali sono legati alla commercializzazione perché «i frutti sono sensibili alle manipolazioni e ai trasporti». La vendita, così, è limitata ai mercati vicini. Adesso l’associazione  cerca di allargare la produzione «recuperando vecchi impianti anche dei nostri vicini: questa può essere un’alternativa alla fame di lavoro che ci affligge da decenni».
Impianti di sicurezza
Terre di Carusi Scillato
“ O fin troppo fortunati, se capissero la loro fortuna, agricoltori! Ai quali, lontano dalle armi discordi,la terra giustissima, prodiga facile vitto”  VIRGILIO
© 2016 Terre di Carusu. All right Reverved- web master G.Oddo

Benvenuto

Dai nonni il segreto di un frutto

precoce

Al corso per operatore agricolo si sono iscritti in 45, lo hanno finito in cinque e adesso sono rimasti in 4 a difendere e cercare di evitare l’estinzione dell’albicocca di Scillato, comune ai piedi del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Qui sono state recuperate 1500 piante di una particolare varietà di albicocco: precoce, dal frutto piccolo e spesso sfaccettato di rosso, molto profumato e dal sapore intenso. «Abbiamo recuperato - spiega Alberto Battaglia - terreni dismessi da oltre 20 anni che i nostri padri hanno abbandonato perché non permettevano una resa adeguata sostituendoli con gli ulivi». Sono stati i nonni a raccontare ai giovani agricoltori i segreti di una coltivazione tradizionale con una raccolta che viene fatta rigorosamente a mano. I problemi principali sono legati alla commercializzazione perché «i frutti sono sensibili alle manipolazioni e ai trasporti». La vendita, così, è limitata ai mercati vicini. Adesso l’associazione  cerca di allargare la produzione «recuperando vecchi impianti anche dei nostri vicini: questa può essere un’alternativa alla fame di lavoro che ci affligge da decenni».